NOTE DI PROGRAMMA.
I principali temi della pittura: natura morta, paesaggio, figura umana sono assunti come “soggetto”, o meglio come “pretesto” per lo studio delle regole e dei principi della rappresentazione pittorica.
PRATICA PITTORICA.
L’attività in studio è condotta con varie tecniche pittoriche: acquerello, pittura a olio. Il disegno, quale metodo anticipatorio della pittura, è svolto in funzione di controllo visuo-percettivo e grafo-motorio.
Molto favorevole alla ricerca è la pittura en plein air: nel contesto urbano della città di Venezia, e nel territorio circostante, è facile trovare spunti di ricerca (paesaggi urbani e lagunari, densi di architettura e natura), per l’esercizio del disegno e della pittura.