PIANO IN LEGNO: compensato 25x35x1 cm.
COLORI:
si consiglia l’uso di confezioni godet di buona marca: Winsor & Newton, o altra.
CARTA:
La carta per acquerello non è un semplice supporto, ma un elemento attivo nel processo creativo. Le sue caratteristiche influenzano profondamente il risultato finale dell’opera.
Caratteristiche della carta per acquerello:
Grammatura (peso):
Più alta è la grammatura (300 g/mq o superiore), maggiore è la resistenza all’acqua e la capacità di evitare deformazioni.
Grana (texture):
Grana fine: per dettagli precisi e superfici lisce. Grana media: versatile, adatta a diverse tecniche. Grana grossa: per effetti di texture e pennellate espressive.
Composizione:
– Cotone 100%. Massima qualità, per colori brillanti e durata nel tempo.
– Cellulosa. Alternativa più economica, adatta a studi o esercizi vari.
– Misto cotone cellulosa. Un buon compromesso.
Collatura:
le carte per acquerello sono “collate”, il che significa che hanno uno strato di colla applicato sulla superficie. Questa colla ha un’importante funzione: regola la capacità della carta di assorbire l’acqua, permettendo ai pigmenti di diffondersi in modo controllato e uniforme; impedisce ai pigmenti di penetrare troppo in profondità nelle fibre della carta, mantenendo i colori brillanti e vividi. Senza collatura, la carta assorbirebbe l’acqua troppo rapidamente, rendendo difficile la creazione di sfumature e dettagli. Collatura interna: La colla viene aggiunta all’impasto di carta durante il processo di produzione. Questo tipo di collatura influisce sull’assorbenza dell’intera carta. Collatura superficiale: la colla viene applicata sulla superficie della carta dopo che è stata formata. Questo tipo di collatura influisce principalmente sull’assorbenza della superficie.
In sintesi, la scelta della carta per acquerello è un passo cruciale per ottenere risultati soddisfacenti.
Per la realizzazione di buoni studi di acquerello si consiglia carta Fabriano grammi 300 o superiore, altre buone marche sono: Canson, Arches.
PENNELLI:
Caratteristiche dei pennelli per acquerello:
I pennelli per acquerello si distinguono dagli altri pennelli, per diverse caratteristiche fondamentali:
Capacità di trattenere l’acqua:
I pennelli per acquerello sono progettati per trattenere l’acqua e rilasciarla gradualmente sulla carta. Questo permette di creare effetti grafici, sfumatura e trasparenze nella realizzazione dell’acquerello.
Forma e dimensioni:
Sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, dalle punte fini per i dettagli ai pennelli larghi per le campiture. Le forme più comuni includono la punta tonda, la punta piatta e la punta a lingua di gatto. Il pelo utilizzato è generalmente morbido e flessibile, come quello di martora, scoiattolo o pelo sintetici di alta qualità.
Per la realizzazione di un buon acquerello bastano quattro o cinque pennelli tondi da acquerello di varie misure. (*)
ALTRI MATERIALI UTILI PER L’ACQUERELLO:
Contenitori per l’acqua, rotolo carta asciugamani.